il nostro Obiettivo primario per il tuo risultato Risarcitorio
Ti offriamo, in maniera semplice e del tutto trasparente, tutta l’assistenza necessaria per la valutazione preliminare (gratuita) del tuo caso e per farti ottenere in conclusione il risarcimento del danno senza anticipare spese per gli onorari dei professionisti del nostro team. Ci occupiamo di malasanità, sinistri-incidenti stradali, infortuni e indennizzi assicurativi privati e/o previdenziali-assistenziali.
La nostra sede principale è a Milano ma operiamo in tutta Italia. Se sei stato vittima di un incidente stradale o di un caso di malasanità o di un sinistro da cui deriva un indennizzo/risarcimento non esitare a contattarci, compilando l’apposito modulo nella pagina Contatti
Se ritieni di aver subito un danno causato da \”malpractice\” medica o professionale (anche ausiliaria) presso una struttura ospedaliera o di ricovero o direttamente da un professionista, inizia ad inviare la documentazione medica e eventualmente la cartella clinica con una breve descrizione dell’evento. La procedura risarcitoria prevede l’invio di una diffida, seguito da un ricorso per Accertamento Tecnico Preventivo con funzione conciliativa (ex art. 669bis c.p.c.) e eventualmente da un ricorso con rito semplificato per la liquidazione del danno (ex art. 281 decies c.p.c.). Vi è anche la possibilità di risolvere la questione in via conciliativa con l’assicurazione della struttura eventualmente in via stragiudiziale con perizia collegiale.
Se hai subito un danno da circolazione stradale (da collisione o investimento, in auto in bici o su altro mezzo di locomozione) inviaci lo scambio di generalità e la descrizione del fatto con indicazione di eventuali testimoni. La procedura risarcitoria prevede l’invio di una diffida, la negoziazione assistita per danni sotto i 50.000 euro, e l’azione giudiziaria nelle forme del ricorso semplificato avanti al Giudice di Pace per cause di valore fino a 25.000 euro e avanti al Tribunale se di valore superiore, da introdursi con rito ordinario o semplificato a seconda della necessità o meno di istruire la causa (prova della responsabilità o meno).
Se ritieni di aver subito un danno causato da responsabilità extracontrattuale in generale o da cose in custodia (ad esempio da insidia stradale, buca o dissesto non segnalato, da animali, da caduta o trauma all’interno di proprietà private es. condomini, autorimesse, strutture private), invia una breve descrizione dell’evento corredata da fotografie dei luoghi e da una dichiarazione scritta da un testimone oculare. La procedura risarcitoria prevede l’invio di una diffida-richiesta risarcitoria, seguita eventualmente dalla negoziazione assistita e dall’introduzione eventuale di un giudizio semplificato di cognizione. Vi è anche la possibilità di risolvere la questione in via conciliativa con l’assicurazione del responsabile civile in sede di negoziazione o mediazione pur non obbligatoria.
Se hai subito lesioni originate in occasione di lavoro da causa violenta che ha menomato parzialmente o totalmente la capacità lavorativa. Inviaci la denuncia di infortunio, l’eventuale prospetto di liquidazione INAIL e la documentazione medica completa. Se vi è una responsabilità di terzi (es. il datore o un fornitore o un collega) ti spetta il cd. “danno differenziale”. La procedura risarcitoria è la medesima dei casi di cui sopra.
Se hai subito un infortunio e sei assicurato (a livello individuale con polizza personale oppure a livello aziendale con polizza collettiva) mandaci la denuncia di infortunio e la documentazione medica. La procedura indennitaria è a medesima dei casi di cui sopra, salvo l’obbligo di “mediazione civile” che comporta la presentazione di una istanza di mediazione presso un organismo accreditato e l’esito negativo della mediazione stessa per procedere giudizialmente con la medesima procedura dei casi di cui sopra. L’indennizzo ovviamente può essere concordato transattivamente in sede di mediazione.

STEP 1
Invia una Email a info@performancerisarcimenti.it con la documentazione iniziale relativa al tuo caso (relazione di incidente, cartella clinica, documentazione medica etc.) e una breve descrizione del caso
STEP 2
Ti forniamo una valutazione preliminare di (senza alcun costo nè alcun impegno da parte tua) di fattibilità dell’azione risarcitoria e a quel punto assumiamo il tuo incarico senza che tu debba anticipare onorari.